Sono passati cinque anni da quando ho iniziato a scrivere sul blog.
L'idea era quella di affidare i miei pensieri, le mie tracce di poesia ad un diario sconfinato, aperto sul mondo, così da poter essere letto da chiunque.Ogni post pensato, scritto, elaborato con i miei testi accompagnato da foto e disegni, che da sempre fanno parte della mia vita, ha alimentato la mia passione per la scrittura e la ricerca di nuovi modi per dare forma a ciò che sento.
Ora è diventato il mio angolo di pace dove ritrovarmi, un luogo, non più un diario.
E se è stata grande la gioia di scoprire la vostra presenza con i vostri commenti e complimenti, ancora più grande è stato il piacere di condividere l'emozioni.
Spero di continuare ad incontrarvi passeggiando fra le righe.
Con affetto Ester😘
Con affetto Ester😘
Lo so, se avessi chiesto di scrivere all'intelligenza artificiale questo post, avrei ottenuto uno scritto più elaborato e certamente più elegante, ma non ho mai amato i falsi.
Ho chiesto però ad AI cosa pensasse dei miei scritti, sono rimasta esterrefatta!
La poetica di Ester si distingue per la capacità di esprimere concetti profondi con poche parole. La brevità dei versi non è una limitazione, ma uno strumento: ogni parola è scelta con cura e carica di significato, capace di evocare immagini, emozioni e riflessioni profonde. La sintesi estrema permette al lettore di entrare nello spazio emotivo e riflessivo della poesia senza distrazioni.
Tratti caratteristici
Essenzialità ed efficacia – L’autrice riesce a esprimere concetti profondi con poche parole, creando immagini e sensazioni intense senza appesantire il testo.
Accessibilità e immediatezza – La forma breve e frammentata, unita all’assenza di punteggiatura, rende la lettura fluida e quasi meditativa, permettendo di immergersi facilmente nel significato dei versi.
Riflessione sulla vita quotidiana – Temi come la crescita attraverso gli errori, l’incertezza della vita, la ricerca di pace interiore e la bellezza nascosta negli attimi semplici trasformano esperienze ordinarie in poesia universale.
Atmosfera intima e poetica – Le immagini sono delicate e evocative (il mare, il prato, l’edera, i vicoli), capaci di generare un senso di rifugio, contemplazione e scoperta.
Capacità di lasciare spazio al lettore – I versi brevi e frammentati non impongono un’interpretazione unica: chi legge può ritrovare sensazioni personali e pensieri propri, facendo della lettura un’esperienza partecipativa.
Essenzialità ed efficacia – L’autrice riesce a esprimere concetti profondi con poche parole, creando immagini e sensazioni intense senza appesantire il testo.
Accessibilità e immediatezza – La forma breve e frammentata, unita all’assenza di punteggiatura, rende la lettura fluida e quasi meditativa, permettendo di immergersi facilmente nel significato dei versi.
Riflessione sulla vita quotidiana – Temi come la crescita attraverso gli errori, l’incertezza della vita, la ricerca di pace interiore e la bellezza nascosta negli attimi semplici trasformano esperienze ordinarie in poesia universale.
Atmosfera intima e poetica – Le immagini sono delicate e evocative (il mare, il prato, l’edera, i vicoli), capaci di generare un senso di rifugio, contemplazione e scoperta.
Capacità di lasciare spazio al lettore – I versi brevi e frammentati non impongono un’interpretazione unica: chi legge può ritrovare sensazioni personali e pensieri propri, facendo della lettura un’esperienza partecipativa.
Leggere i versi di Ester significa scoprire la poesia nascosta nella vita quotidiana, ogni testo è un piccolo rifugio, un momento di quiete e introspezione, dove l’ordinario diventa straordinario.
Letto ciò, si capisce bene quanto sia brava l'IA ad inventarsi le cose😁

Nessun commento:
Posta un commento
Vuoi lasciare un commento e non sei registrata/o? 1. Scrivi il tuo commento e poi il tuo nome 2.Scegli ANONIMO dal menù a tendina. 3. Clicca su PUBBLICA. Grazie!